L'influenza e l'alimentazione: un binomio vincente per la guarigione
- Roberta Borio
- 21 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
L'influenza è un'infezione virale che colpisce le vie respiratorie e può causare una serie di sintomi fastidiosi come febbre, mal di gola, tosse e stanchezza. Una corretta alimentazione può sostenere il sistema immunitario e favorire una più rapida guarigione; infatti, il nostro corpo ha bisogno di energia extra per combattere l'infezione e riparare i tessuti danneggiati.

Ecco alcuni principi fondamentali da seguire:
Idratazione: Bere molta acqua è essenziale per prevenire la disidratazione, che può peggiorare i sintomi influenzali.
Riposo: Concedersi il tempo necessario ogni giorno per recuperare le proprie energie.
Alimenti leggeri e digeribili: Optare per cibi facili da digerire, come zuppe, brodi, riso in bianco e verdure cotte al vapore, aiuta a ridurre il carico sull'apparato digerente infiammato.
Frutta e verdura: Sono ricche di vitamine e antiossidanti, fondamentali per rafforzare il sistema immunitario. Privilegiare agrumi (arance, pompelmi), kiwi, fragole e verdure a foglia verde.
Proteine: Contribuiscono alla riparazione dei tessuti e alla produzione di anticorpi. Incorporare nella dieta legumi, pesce, carne bianca e uova.
Cibi caldi: Le bevande calde e i cibi caldi possono aiutare ad alleviare i sintomi del raffreddore, come il mal di gola.
Integratori: per supportare il sistema immunitario nei momenti di maggiore stress e debolezza può essere utile assumere una buona dose di vitamine (A,C,E), minerali (zinco) e resveratrolo (potenzia il sistema immunitario)
Ingredienti naturali: miele, timo ed eucalipto
Alimenti da Evitare
Cibi grassi e fritti: Sono difficili da digerire e possono peggiorare l'infiammazione.
Cibi troppo elaborati e confezionati: Contengono spesso zuccheri aggiunti e conservanti che possono indebolire il sistema immunitario.
Alcolici e caffeina: Possono disidratare e irritare lo stomaco.