Nausea in Gravidanza
- Roberta Borio
- 23 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Cosa mangiare e cosa evitare
L'alimentazione durante la gravidanza, soprattutto quando si soffre di nausea, è un argomento fondamentale per il benessere sia della mamma che del bambino.
La nausea in gravidanza, spesso chiamata "mal d'autobus" perenne, è un disturbo molto comune. Fortunatamente, l'alimentazione può giocare un ruolo chiave nel gestirla.

E' importante fare tanti piccoli pasti, rimanere a stomaco vuoto per troppe ore aumenta il senso di nausea, inoltre si avrà la tendenza ad abbuffarsi nel pasto successivo e questo contribuirà ad aumentare il senso di nausea .
Cosa Mangiare:
◊ Cibi semplici e leggeri:
• Frutta: mele, banane, avocado (ricco di potassio) e agrumi (se tollerati) sono
ottime scelte.
• Verdure: preferisci quelle cotte al vapore o bollite, come carote, patate dolci e
zucchine.
• Cereali: riso, pasta, pane integrale e fette biscottate sono ideali per fornire
energia.
• Proteine magre: pollo, tacchino, pesce bianco e legumi sono ottime fonti di
proteine.
◊ Cibi freddi: spesso sono più facili da digerire.
◊ Snack frequenti: mangia poco e spesso per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
◊ Zenzero: questa spezia è nota per le sue proprietà antinausea. Puoi provare tisane allo zenzero, caramelle o biscotti.
Cosa Evitare:
• Cibi grassi e fritti: possono peggiorare la nausea.
• Cibi piccanti e speziati: stimolano l'acidità di stomaco.
• Caffeina: riduce l'assorbimento di ferro e può aumentare l'ansia.
• Alcolici: sono assolutamente da evitare in gravidanza.
• Cibi troppo elaborati o industriali: contengono spesso additivi che possono irritare lo stomaco.
Altri Consigli:
• Bevi molta acqua
• Evita spezie ed aromi fastidiosi
• Consuma tanti piccoli pasti
Ogni gravidanza è diversa e ciò che funziona per una donna potrebbe non funzionare per un'altra. Se la nausea è molto intensa e persistente, consulta il tuo medico ;)