top of page

Misure Antropometriche

Misure Antropometriche: La Mappa del Tuo Corpo

Le misure antropometriche sono una serie di rilevazioni precise che ci permettono di "mappare" il nostro corpo. Attraverso queste misure, possiamo ottenere informazioni importanti sul nostro stato di salute, sulla composizione corporea e su come il nostro corpo sta cambiando nel tempo .

Le misure antropometriche sono fondamentali per:

- Valutare lo stato nutrizionale : ci aiutano a capire se siamo sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesi.

- Monitorare la crescita : sono utili per seguire lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

- Valutare l'efficacia di un programma di allenamento o di una dieta : ci permettono di misurare i progressi ottenuti.

- Identificare eventuali squilibri corporei: Possono segnalare problemi come obesità addominale o disidratazione.


Le misure antropometriche più comuni sono:

- Peso : misurato con una bilancia

- Altezza : Misurata con uno stadiometro

- Circonferenze : braccia, addome, vita, fianchi, cosce

- Pliche : misurano lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo in punti specifici del corpo.

- Impedenziometro : misura la resistenza elettrica che il corpo oppone al passaggio di una debole corrente alternata. Questa resistenza, o impedenza, varia a seconda della composizione dei tessuti (muscoli, grasso e acqua hanno differenti capacità di condurre elettricità) permette quindi di valutare la composizione corporea.


Tramite le misure antropometriche è possibile determinate:

- Indice di massa corporea (BMI): in relazione a peso ed altezza è possibile inserire il paziente nella fascia di sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità.

- Composizione corporea: percentuale di massa grassa, massa magra, acqua corporea

- Identificazione dei fattori di rischio: alcune misure, come il rapporto vita-fianchi, sono associate a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e diabete.


Le misure antropometriche devono essere effettuate in modo corretto per ottenere risultati affidabili. È consigliabile rivolgersi a un professionista per una valutazione accurata .

 
 

In collaborazione con

Collaborazione con psicologa
Collaborazione per personal trainer e massoterapista
Collaborazioni.jpg
bottom of page