Reflusso esofageo
- Roberta Borio
- 13 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Cause, sintomi e rimedi
Il reflusso esofageo è una condizione che si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale nell'esofago, irritando la sua mucosa.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione del reflusso esofageo.
Cibi da evitare:
- Grassi e fritti: rallentano la digestione e aumentano la produzione di acido gastrico, peggiorando il reflusso.
- Piccanti : spezie come il peperoncino e il curry irritano la mucosa gastrica e esofagea, aumentando la sensazione di bruciore.
- Agrumi : contengono acidi che possono irritare l'esofago (arance, limoni, pompelmi)
- Pomodori : contengono acidi che possono irritare l'esofago (pomodori freschi, salsa di pomodoro)
- Caffè, tè, bevande gassate : la caffeina e le bollicine aumentano la produzione di acido gastrico e irritano la mucosa.
- Menta : rilassa lo sfintere esofageo e può peggiorare i sintomi del reflusso.
Cibi consigliati:
- Frutta : mele, pere, banane, more
- Verdura : carote, zucchine, patate, spinaci
- Cereali : pane integrale, riso, pasta
- Proteine : pollo, tacchino, pesce
- Latticini : latte scremato, yogurt magro
Anche alcune modifiche allo stile di vita possono aiutare a ridurre i sintomi:
- Evitare abiti stretti : Possono esercitare pressione sullo stomaco.
- Controlla il tuo peso : l’eccesso di peso può peggiorare il reflusso
- Non fumare : il fumo irrita l’esofago
Alcuni rimedi naturali possono offrire sollievo, ma è sempre consigliabile parlarne con il medico prima di utilizzarli:
- Zenzero : Ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre il bruciore di stomaco.
- Camomilla: Ha un effetto calmante sull'apparato digerente.
- Aloe vera: Ha proprietà lenitive e protettive per l'esofago.
Se i sintomi persistono o peggiorano nonostante le modifiche allo stile di vita e alla dieta, è importante consultare il medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.