top of page

FIBRA ALIMENTARE

La fibra alimentare è la porzione di carboidrati che non siamo in grado di digerire ed assorbire; si trova in alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, cereali integrali, legumi).



Il consumo di frutta e verdura è benefico per il nostro organismo in quanto sono presenti vitamine, sali minerali, acqua, fibra ed il loro indice calorico è basso (possiamo mangiarne a volontà senza il rischio di ingrassare).


Si consigliano almeno 400 gr/die di frutta e verdura e almeno 5 porzioni/die, più ne mangiamo meglio è.




L'assunzione della fibra alimentare comporta numerosi effetti benefici per il nostro organismo.


1)     Rallenta in transito intestinale, aumenta il volume del cibo -> velocizza il raggiungimento del senso di SAZIETA’

La fibra alimentare solubile essendo viscosa rallenta il transito intestinale provocando un senso di pienezza.

 

2)     Rallenta l’assorbimento dei LIPIDI (acidi grassi, colesterolo) e riduce la COLESTEROLEMIA

 

Il colesterolo viene utilizzato dal fegato per produrre i sali biliari. Dopo il pasto, i sali biliari vengono rilasciati dalla cistifellea nel duodeno dove svolgono il ruolo (solubilizzano i grassi e le vitamine liposolubili). La fibra alimentare intrappola i sali biliari che vengono persi attraverso le feci. In questo modo il fegato dovrà utilizzare più colesterolo però produrre nuovi Sali biliari.

 

Una dieta ricca di grassi comporta una maggior presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue, associata alla sedentarietà predispone all’insorgenza di malattie cardiovascolari (il colesterolo può depositarsi ovunque, specialmente nella parete delle arterie).

 

3)     Rallenta l’assorbimento dei CARBOIDRATI -> aiuta a controllare la GLICEMIA (concentrazione di glucosio nel sangue)

 

La glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio nel sangue, è strettamente correlata all’alimentazione. L’assunzione di alimenti ad ALTO indice glicemico (zuccheri semplici) porta ad un picco iperglicemico che, per essere abbassato, richiede un maggior rilascio di insulina da parte delle cellule beta del pancreas. La prolungata assunzione di zuccheri semplici nel tempo porta ad insulino-resistenza e diabete.

 

La fibra alimentare rallenta l’assorbimento dei carboidrati, in questo modo il picco iperglicemico è più contenuto, viene quindi rilasciata meno insulina e ci si allontana dal rischio di morbosità.

 

4)     Favorisce la corretta composizione del MICROBIOTA INTESTINALE -> permette la proliferazione ed il mantenimento delle specie benefiche che ostacolano lo sviluppo di specie patogene

 

5)     Riduce quindi il rischio di insorgenza di numerose patologie metaboliche, cardiovascolari e tumorali

 

 

E se la fibra alimentare ti crea disturbi come pesantezza, gonfiore, flatulenza?


Scegli cibi a BASSO contenuto di fibra, ma NON eliminarla del tutto!


Perderesti tutti i suoi effetti benefici! 😉

 
 

In collaborazione con

Collaborazione con psicologa
Collaborazione per personal trainer e massoterapista
Collaborazioni.jpg
bottom of page